Mercoledì e Venerdì dalle 15.00 alle 17.00
Periodo: da ottobre a giugno
Sede di Monza
Inizio corso: mercoledì 13 ottobre 2021
1° saggio: venerdì 18 e sabato 19 febbraio 2022
Dai 16 ai 18 anni
Max iscritti 14 con almeno 2 anni di esperienza in una scuola teatrale
Le richieste di adesione al corso intensivo devono essere inviate entro il 10 settembre 2021
Costo: 770 €
rateale
tramite RID
6 rate: iscrizione, novembre,
gennaio, marzo, aprile, maggio
*in
caso di interruzione dell'attività causa Covid i RID saranno sospesi. Leggi
INFORMATIVA
Sconto del 10% per chi effettua il pagamento
in soluzione unica
E’ possibile utilizzare i buoni dell’anno accademico 2020/2021
Gli allievi iscritti all'anno
accademico 2019/2020 hanno diritto ad uno sconto
del 10%
INFORMATIVA su pagamenti ed eventuale sospensione dell’attività causa covid
**************************************************************************************************
Nel rispetto delle attuali normative, per accedere ai corsi, gli allievi di età maggiore di 12 anni dovranno esibire il GREEN PASS, in corso di validità, all’atto dell’iscrizione o per accedere alla lezione di prova
Quattro insegnanti, due lezioni a settimana, due spettacoli nel corso dell'anno: ecco la proposta dedicata a quegli adolescenti più motivati, desiderosi di esprimersi e di mettersi alla prova attraverso il gioco del teatro.
Sabina Villa condurrà il lavoro del primo quadrimestre: analisi, studio, tecniche per la costruzione e l’interpretazione del personaggio, quell'entità che dal corpo/voce dell'attore parte e che via via si evolve, prende forma e autonomia, fino a vivere di vita propria sulla scena. Si lavorerà su un testo d'autore, scelto insieme agli allievi all'interno di una rosa di tre, proposti all'avvio del corso. Il testo sarà adattato appositamente per il gruppo di lavoro e non è escluso l’inserimento di un contributo drammaturgico di quegli allievi più inclini alla scrittura. Nella messinscena saranno certamente presenti momenti musicali/canori curati da Davide Capicotto. L'avventura del primo quadrimestre si concluderà su palco, con il primo spettacolo che andrà in scena a febbraio 2022, per la regia di Sabina Villa.
Nella seconda parte dell'anno, con Dario Merlini, si lavorerà sulla composizione di una drammaturgia originale basata sulla riscrittura di un testo classico o contemporaneo, non necessariamente teatrale, scelto dai ragazzi sulla base di una rosa di testi proposti dagli insegnanti. Gli allievi saranno invitati a rielaborarlo e contaminarlo con le proprie esperienze personali e riflessioni, al fine di creare una nuova drammaturgia che faccia risuonare le tematiche del testo originale con la sensibilità contemporanea e le loro biografie ed esperienze. Non una semplice attualizzazione, quindi, ma una riscrittura originale in forma drammatica che ne rispecchi atmosfere e temi.
Ci si concentrerà quindi sulla figura dell'attore/autore, capace di creare il proprio personaggio con autonomia e creatività. A tale fine verranno utilizzate improvvisazioni, rielaborazioni di aneddoti e vere e proprie sessioni di scrittura, lavorando anche in questo caso in sinergia con Davide Capicotto per la parte vocale/canora e con Vanessa Korn, che affiancherà nella conduzione sia Sabina che Dario, concentrandosi sulla recitazione e sul training attoriale.
Vanessa Korn
Si diploma alla Scuola Internazionale del Teatro Arsenale di Milano. Lavora tra gli altri con Elio De Capitani, Oscar De Summa, Bruno Fornasari. Nel 2014 è finalista al premio Hystrio alla vocazione. Unisce al lavoro di attrice quello d’insegnante di teatro, arricchendo il suo percorso di crescita artistica, personale e di ricerca.
Leggi di più
Sabina Villa
Diplomata all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, è attrice, regista, drammaturga, insegnante di recitazione e tecniche vocali in lingua italiana e francese. Studia tra gli altri con Adriana Innocenti e Piero Nuti, Massimo Navone, Olena Leonenko, interessandosi in particolare alla parola e alla vocalità d’attore.
Leggi di più