Età:
dagli 11 ai 18 anni
Periodi:
dal 16 al 20 giugno – 1° settimana
dal 23 al 27 giugno – 2° settimana
Orari:
da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 17.30
Costo a settimana:
€260
Per allievi iscritti a.a. 2024/2025 sconto del 15%
PER L'ISCRIZIONE A ENTRAMBE LE SETTIMANE:
- sconto del 20% sulla seconda settimana d'iscrizione per allievi/e esterni
- sconto del 30% sulla seconda settimana d'iscrizione per allievi/e a.a. 2024/2025
COMPILA IL MODULO DI PRE-ISCRIZIONE
Il seminario si rivolge a tutte le ragazze e i ragazzi dagli 11 ai 18 anni che hanno la voglia e la curiosità di sperimentare, giocare, divertirsi ma soprattutto condividere un’esperienza sulla scena.
L’attività teatrale permette all’adolescente di esperirsi, di giocare un ruolo, di abbattere i normali confini tra immaginazione e realtà. Il seminario è un’esperienza ricca e pregnante che permette di acquisire strumenti non solo recitativi, ma anche di espressione di sé stessi, di conoscenza e interazione con l’altro, di arricchimento emotivo e culturale.
Impareremo a sviluppare la potenzialità del corpo come mezzo per raggiungere un obiettivo, allenandolo ad essere vigile e reattivo all’accoglienza dell'altro e di sé stessi. Esercizi per far riconoscere e accrescere la consapevolezza delle emozioni, la curiosità, l’immedesimazione, la fiducia, la cooperazione e l’accettazione attraverso improvvisazioni e giochi di squadra.
Le lezioni hanno un approccio ludico agli strumenti essenziali della pratica attorale: linguaggio del corpo, uso consapevole dello spazio, allenamento su variazione di ritmo e di energia nella scena, improvvisazione di scene in situazioni singole e di gruppo per arrivare alla creazione di un momento finale di condivisione aperto a genitori, amici e parenti.
***
Pranzo al sacco sotto sorveglianza dell'insegnante o del personale del Teatro Binario 7, salvo autorizzazione ad uscire da parte dei genitori.
Maurizio Brandalese
Attore, educatore e formatore. Completa la sua formazione alla scuola Euralia e Teatri Possibili. Si specializza nella commedia dell’arte, nelle caratteristiche dei suoi personaggi e nell'uso delle maschere. Studia presso la scuola di formazione di Giovanni Boria a Milano e si specializza in interventi di formazione.
Leggi di più