Ma stiamo scherzando? - Laboratorio di teatro comico a cura di Fabio Paroni

Il corso

Età:
dai 18 anni

Periodo:
8, 9, 10 luglio

Orari:
dalle 20:30 alle 23

Costo:
€120
15% di sconto per allievi a.a. 2023/2024 

COMPILA IL MODULO DI PRE-ISCRIZIONE

contattaci per maggiori informazioni  
Torna alla pagina del corso

In questo corso...

Fare piangere è meno difficile che far ridere” sosteneva Charlie Chaplin. E aveva ragione. Riuscire a ribaltare la realtà, sovvertire il senso comune degli eventi e sospendere la credibilità non è cosa da poco. È un compito arduo, lungo... ma anche estremamente divertente e coinvolgente!

Il corso vuole raggiungere proprio questo obiettivo: scoprire i meccanismi che regolano il comico in scena. Per farlo ci avvarremo di testi e filmati di grandi autori comici nostrani e d’oltremare, tra cui Woody Allen, Steve Martin e gli anglosassoni Monty Phyton. Attraverso l’analisi di questi autori, associata alla pratica e all’improvvisazione, imbastiremo una drammaturgia collettiva dove ciascun partecipante sarà chiamato a scrivere, proporre e mettersi in gioco su carta e sulla scena.

Il laboratorio sarà scandito da vari momenti di studio e lavoro:

Riscaldamento: training sull’uso del corpo in movimento, attenzione riguardo al rapporto con gli altri e allo spazio circostante

Giochi teatrali sensoriali

Uso della voce: esercizi sulle emissioni del suono e giochi di improvvisazione vocale.

Esercizi di interrelazione e coinvolgimento emotivo

Recitazione: improvvisazioni, corpo e voce, giochi relazionali

Creazione del personaggio: come si muove, come parla, cosa dice il comico in scena

I docenti

Fabio Paroni
Attore, diplomato in disegno umoristico, si forma con Giulio Baraldi, Marco Filatori e in doppiaggio presso la scuola teatrale Quelli di Grock. È docente di teatro presso scuole primarie e ludoteche a Milano e Lugano.
Leggi di più