CORPO DI MILLE BALENE - Seminario estivo per bambini

Il corso

Età:
dai 6 ai 10 anni

Periodi:
dal 12 al 16 giugno 2023

dal 19 al 23 giugno 2023

Orari:
dalle 8.00 alle 17.00

Costo a settimana:
€ 230 per allievi iscritti a.a. 2022/2023
€ 270 per esterni

Sconto del 20% per chi frequenta due settimane

COMPILA IL MODULO DI ISCRIZIONE

contattaci per maggiori informazioni  
Torna alla pagina del corso

In questo corso...

Pronti a salpare con noi per una nuova avventura? Ci aspettano due settimane all’insegna del divertimento e della spensieratezza con la giusta attenzione alle cose importanti: relazione, natura, curiosità, collaborazione e creatività. Diventeremo pirati che solcano i mari di tutto il mondo con tenacia e pieni di meraviglia di fronte a tutto ciò che scrutano, incontrano e scoprono.

Attraccheremo su isole dal sapore esotico e ci lasceremo condurre da indizi che guideranno il nostro peregrinare. Non serve molto: un galeone, una mappa, una bussola e tanta voglia di navigare nei mari della fantasia. Andremo alla ricerca del nostro pirata alter-ego, conosceremo la sua storia e le sue abilità, canteremo le note degli inni pirateschi e ci lasceremo condurre dal canto delle sirene, conosceremo il codice dei pirati e i misteri a esso collegati.

Un campus teatrale estivo all’insegna del gioco che ci permette di liberare la nostra fantasia, un’avventura continua per dare libero sfogo alla nostra fantasia e creatività.

Metodologia

Gli insegnanti sono esperti conduttori e attori che accompagneranno i partecipanti alla scoperta di sé stessi nella sperimentazione della finzione teatrale e del gioco drammatico, aiutandoli ad esplorare molteplici aspetti che renderanno il campus non un semplice intrattenimento ma un'esperienza di crescita personale.

La recitazione, il canto, i trucchi scenici e la manipolazione riferita alla costruzione di scenografie e oggetti scenici saranno alla base della metodologia utilizzata dagli insegnanti.

L’attività laboratoriale terrà conto della forza creativa del gruppo e del singolo, introducendo alcune tecniche teatrali e utilizzando il gioco come approccio. Si lavorerà sul respiro, sul movimento, sull’occupazione dello spazio, sull’azione e reazione. Il desiderio è di strutturare un vero e proprio viaggio nel gioco di ruolo e per la fine della settimana predisporre una lezione aperta da presentare ai genitori.

Obiettivi del laboratorio-seminario

- Sviluppare opportunità e conoscere contesti nuovi
- Stimolare la fantasia e fare emergere capacità creative e personali
- Garantire una condizione di serenità e armonia
- Utilizzo di varie tecniche espressive e di manipolazione
- Favorire il gioco motorio
- Creare situazioni di ascolto

Giornata tipo

8.00 – 8.45 ingresso
8.45 – 12.15 attività ludiche e laboratoriali (è previsto un piccolo momento di pausa al mattino per la merenda).
12.15– 13.15 pranzo (il momento del pranzo sarà gestito dall’insegnante o dal personale del Teatro Binario 7 e quindi in sorveglianza).
13.15 – 16.15 attività ludiche e laboratoriali (è previsto un piccolo momento di pausa al pomeriggio per la merenda)*
16.15 – 17.00 uscita

*nel pomeriggio saranno alternate differenti attività ludico-laboratoriali che comprendono una pausa distensiva post pranzo di gioco libero sorvegliato e la costruzione di oggetti utili per la realizzazione di scene teatrali.

I docenti

Mirko Rizzi
Attore, autore, animatore di teatro ragazzi dal 1996, ha realizzato spettacoli rappresentati in Italia e all'estero. Conduce laboratori teatrali con particolare attenzione alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria. Creatore di NET - Nuove educazioni Tecnologiche, conferenza spettacolo sull'educazione digitale.
Leggi di più

Sabina Villa
Diplomata all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, è attrice, regista, drammaturga, insegnante di recitazione e tecniche vocali in lingua italiana e francese. Studia tra gli altri con Adriana Innocenti e Piero Nuti, Massimo Navone, Olena Leonenko, interessandosi in particolare alla parola e alla vocalità d’attore.
Leggi di più

Alberto Viscardi
Si diploma alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine dove studia tra gli altri con Arturo Cirillo, Elena Bucci, Pierre Byland, Marta Bevilacqua. Collabora con l’associazione Dedalus nell’organizzazione di corsi teatrali e spettacoli. Lavora con istituti scolastici e associazioni nella creazione di laboratori per bambini e ragazzi.