Periodo: da gennaio a giugno
Sede di Monza
Inizio corso: 15 gennaio 2023
Costo: 630 €
Sconto del 10% per chi effettua il pagamento in soluzione unica
Per Cechov il teatro è la rappresentazione di una serie di stati d’animo, spesso sottesi e sommessi. Per lui la vita deve essere rappresentata quale è, dove si mangia, si parla, si fa l’amore, ci si arrabbia, ci si scusa, e poi si mangia ancora. Insomma fondamentale è la scelta di creare personaggi privi di retorica.
Per Brecht il teatro invece è epico, politico, rivoluzionario. Non deve creare immedesimazione del personaggio con il pubblico, ma deve smuovere le coscienze, deve far nascere una reazione razionale e distaccata.
In apparenza due mondi distanti di vivere il mondo del teatro. In realtà lo sono davvero nella loro natura originale. Ma sono due delle voci più autorevoli del XX secolo che hanno lasciato un segno indelebile e un monito per chiunque voglia approfondire l’arte teatrale: la necessità di esprimersi attraverso un proprio modo/mondo teatrale.
Questa necessità deve trovare una forma, questa forma deve trovare una direzione, questa direzione deve trovare un luogo. Noi cominceremo da loro, per trovare un po' di noi.
Corrado Accordino
Attore, regista e drammaturgo diplomato all'Accademia dei Filodrammatici di Milano. Dal 2005 è direttore artistico del Teatro Binario 7 di Monza, all'interno del quale operano l'omonima compagnia teatrale e la scuola di teatro. Tra gli autori di riferimento vi sono Dostoevskij, Camus, Hemingway, Carver, García Márquez.
Leggi di più