Canto d'insieme:
sabato tra le 13.00 e le 15.00
Canto in coppia:
sabato tra le 10.00 e le 18.00 - da definire
Periodo: da ottobre a giugno
Data inizio: 18 ottobre 2025
Sede di Monza
Costi:
Canto d'insieme € 600
Canto in coppia € 700
Pagamento rateale:
iscrizione + 4 rate tramite RID a novembre, gennaio, marzo, maggio
Sconto del 15% per chi effettua il pagamento in soluzione unica
La lezione avrà durata di due ore, durante le quali, i partecipanti potranno fare esperienza della propria voce attraverso esercizi “pneumofonici” (respiratori, fonatori), esercizi legati alla postura, al movimento, all’ascolto e all’improvvisazione. Verrà proposto un repertorio con esecuzione di brani corali e non, mirati al coinvolgimento del gruppo e alla valorizzazione del singolo.
Il tutto verrà svolto con un approccio di ordine “etico” e non “estetico” e nella prospettiva di rintracciare una voce coerente e naturale che possa aiutare ad arricchire le proprie possibilità di comunicazione e di benessere della personalità.
Le lezioni si strutturano in 3 diverse fasi di studio atte ad analizzare lo strumento fonatorio in ogni sua singola parte cercando di elevarlo ad un maggior livello di padronanza e di coscienza.
Una fase iniziale è dedicata allo studio della respirazione e di una corretta postura nel canto, associato alla conoscenza delle funzioni, dell'aspetto e della posizione della laringe, delle corde vocali, del palato molle, della lingua, della cavità nasale, della testa, del collo e dell'orecchio. Esercizi di respirazione addominale/diaframmatica; respirazione intercostale; respirazione dorsale; sostegno del fiato; controllo dell'emissione. Esercizi per il controllo della muscolatura che partecipa alla fonazione (faccia, lingua, zigomi, velo pendulo, mascella inferiore, collo, schiena, ecc.)
La seconda fase della lezione è dedicata allo studio della corretta intonazione mediante esercizi di tecnica vocale al pianoforte: estensione vocale, attacchi, articolazioni fonetiche, solfeggio, studio pratico e teorico delle varie tecniche vocali.
La terza parte è interamente rivolta all'esecuzione di brani (inizialmente voce e chitarra o voce e pianoforte) proposti sia dagli allievi che dall’insegnante. Grande attenzione sarà data all'interpretazione ed alla messa in pratica della tecnica vocale al fine di una presa di coscienza della propria personalità vocale. I brani eseguiti verranno di volta in volta registrati per poter lavorare direttamente sull’ascolto di questi ultimi.
Davide Capicotto
Musicista, studia canto moderno con la maestra Valentina Franzoso e poi con il maestro Alessio Capatti. Approfondisce la tecnica vocale con il metodo Speech Level Singing con il Maestro Zappatini (vocal coach di Francesco Renga, Elisa e Ligabue) e Michele Fischietti (Syria, Anna Oxa, Noemi).
Leggi di più
Serena Rose Zerri
Cantante, insegnante di canto e preparatrice vocale di coro, si è formata sotto la guida di Francesco Rapaccioli, Antonella Banaudi (tecnica vocale) ed Enkhjargal Dandarvaanchig (canto armonico). Si definisce un tecnico della voce, dal 2003 è vocal coach di cantanti e attori.
Leggi di più
Sarah Demagistri
In arte Sarah Stride, è una cantautrice italiana attiva sulla scena indipendente con album, performance, live, video arte, happening e pièce teatrali, ricerca, pubblicazioni e laboratori nel campo dell’arte-terapia, pubblicità e collaborazioni sia dal vivo sia in studio con artisti italiani e internazionali.
Leggi di più