Lunedì dalle 17.00 alle 19.00
Periodo: da ottobre a giugno
Sede di Monza
Inizio corso: 10 ottobre 2022
Costo: 510 €
Sconto del 10% per chi effettua il pagamento in soluzione unica
Conoscere se stessi e gli altri, sviluppare le proprie capacità espressive, allenare la creatività ma anche il senso estetico. Tutto questo attraverso l’improvvisazione e lo studio della gestualità, gli esercizi di movimento e quelli per la voce. Ma soprattutto attraverso il piacere di condividere con i propri coetanei un percorso (pieno di stimoli, scoperte, divertimento) che porterà anche all’allestimento di uno spettacolo.
Paure, ansie, desideri difficili da gestire, ma anche una certa fragilità emotiva: ecco cosa porta con sé quell’età che chiamiamo adolescenza. Allo stesso tempo, però, questo è un periodo pieno di scoperte, sogni, entusiasmi, in cui i ragazzi cominciano a costruire la propria personalità, orgogliosamente unica, sempre più indipendente.
La mia lunga esperienza a contatto con i ragazzi di questa età, così affascinante e complessa, e gli studi specifici necessari a lavorare con loro, mi hanno portato a sviluppare un metodo fondato sulla consapevolezza di sé, capace di offrire non solo esercizi o nozioni teatrali, ma anche gli strumenti per affrontare al meglio le proprie emozioni. La struttura del corso è quella del laboratorio, perché il lavoro di gruppo è fondamentale, sia per allenarsi ad avere relazioni sempre più mature con gli altri (conoscere le regole esplicite e nascoste, le trappole e le potenzialità della vita collettiva), sia per favorire uno sviluppo più completo della propria personalità e originalità. Per me è fondamentale l’incontro, la comunicazione verbale, gestuale ed emotiva, il rapporto tra singoli che rispettano la libertà degli altri.
Ogni componente del gruppo per noi è un “attore latente”, il punto di partenza di ruoli improvvisati che si giocano sulla scena. L’essere umano è dotato di una spontaneità che va ritrovata e coltivata, che si attiva nella relazione con gli altri. La spontaneità è un catalizzatore, un terreno che favorisce l’emergere della creatività, sia essa intesa come capacità di fornire una risposta inedita a una situazione cristallizzata, sia come possibilità di dare una risposta adeguata a una situazione inaspettata e imprevista.
Vanessa Korn
Si diploma alla Scuola Internazionale del Teatro Arsenale di Milano. Lavora tra gli altri con Elio De Capitani, Oscar De Summa, Bruno Fornasari. Nel 2014 è finalista al premio Hystrio alla vocazione. Unisce al lavoro di attrice quello d’insegnante di teatro, arricchendo il suo percorso di crescita artistica, personale e di ricerca.
Leggi di più