Il monologo collettivo - con Rossana Carretto - da febbraio

Il corso

Lunedì dalle 20.00 alle 23.00

Periodo: da febbraio a giugno

Inizio corso: 23 febbraio 2026

Sede di Monza

Costo: € 560

Pagamento rateale:
iscrizione + 3 rate tramite RID a marzo, aprile, maggio

Sconto del 15% per chi effettua il pagamento in soluzione unica

contattaci per maggiori informazioni  
Torna alla pagina del corso

In questo corso...

Affrontare un monologo in solitudine può fare paura e quindi perché non farsi aiutare dagli elementi che lo compongono, dai concreti fantasmi che lo abitano o da qualche agente esterno che arriva dall’interno? “Monologo collettivo” suona come un ossimoro, ma noi ci tufferemo in questo oceano di stimoli per analizzare, esplorare, costruire, demolire, destrutturare i monologhi di importanti drammaturghi contemporanei italiani, inglesi, argentini, americani.

Preparare un monologo comporta uno studio tecnico con diversi steps:
- Scelta e analisi dei testi
- Training fisico e vocale
- Analisi del personaggio
- Rafforzamento interpretativo
- Messa in scena

Quindi un Monologo è un Dialogo o un Dialogo è un Monologo? Scopriamolo insieme.

I docenti

Rossana Carretto
Allieva di Greta Seacat (Actor’s Studio), di Philippe Gaulier e Jango Edwards, ha lavorato con Giampiero Solari, Israel Horovitz, Renato Sarti, Paola Galassi, Massimo Navone. Lavora in tv (Colorado Café, Zelig Circus), in radio (Un lupo alla radio, Da dove chiama) e al cinema (Chiedimi se sono felice, L'amore imperfetto).
Leggi di più