Periodo: da ottobre a febbraio
SAGGIO 14 FEBBRAIO ore 20.30
Sede di Monza
Inizio corso: 5 ottobre 2022
Costo: 510 €
Sconto del 10% per chi effettua il pagamento in soluzione unica
Dal corpo alla voce, dalla voce alla parola, dalla parola al testo. Queste le tappe sulle quali ci concentreremo per la creazione di un personaggio.
Ma come fare a spostarci da noi stessi? Come evitare di portare il nostro modo di camminare, parlare, pensare sulla scena, se quello che cerchiamo d'interpretare è qualcuno diverso da noi? Cosa vuol dire dare vita a un personaggio?
Attraverso esercizi pratici, improvvisando sul nostro corpo, giocando con la voce, scopriremo insieme quali possono essere alcuni strumenti utili per creare una persona nuova, una vita diversa. Sì, dare vita è forse il termine più giusto. Esplorando il corpo di un altro, cambia anche il nostro modo di pensare, di agire, di respirare, quindi di parlare.
Il centro del lavoro in scena rimane sempre la relazione, che sia con il pubblico o con il partner. Ma non siamo più noi a condurla, è la nuova creatura appena nata a farlo. Lei vive, non rappresenta una scena, quindi sarà autentica, concreta, nel bene e nel male, che ci piaccia o no, ormai non importa.
Forse saranno proprio il lati più oscuri, più bui, di noi stessi ad emergere attraverso di lei, rendendo il nostro personaggio ancora più interessante.
Daniele Crasti
Diplomato all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, studia tra gli altri con Massimo Loreto, Bruno Fornasari, Riccardo Pradella, Nikolaj Karpov, Peter Clough, Paolo Nani. E co-fondatore della compagnia Oyes, con cui recita stabilmente dal 2011. Dal 2014 tiene corsi di teatro per le scuole sviluppando un personale metodo di pedagogia.
Leggi di più