Giovedì dalle 20:00 alle 23:00
Periodo: da ottobre a febbraio
Sede di Monza
Inizio corso: 5 ottobre 2023
Costo: 510 €
rateale tramite RID
5 rate: iscrizione, novembre, dicembre, gennaio, febbraio
Sconto del 10% per chi effettua il pagamento in soluzione unica
Per compiere questo viaggio ci ispireremo alla meravigliosa commedia di W. Shakespeare: Il Mercante di Venezia. La tessitura dell'opera teatrale ci permetterà di snodare il doppio intreccio scritto dal Bardo. Da una parte la trama principale che racconta la storia di Shylock, irreprensibile mercante, e dall'altra il mondo fiabesco di Porzia.
In breve, il programma prevede:
Proprio grazie ai comici dell’arte, nasce il teatro professionale e quindi la professione dell’attore.
Nessun altro tipo di teatro è fondato sulla sola abilità dell’attore in scena, un mito altrettanto persistente quanto quello della commedia dell’arte, che non solo vive, ma continua a influenzare dopo secoli. Nel mondo della commedia all’improvviso i personaggi incarnano i vizi, le virtù, i difetti e i sentimenti fondamentali dell’essere umano. Si vien quindi a creare, ciò che più comunemente chiamiamo i tipi fissi, gli archetipi che rendono questi personaggi sempre attuali: padroni avidi di potere, innamorati in cerca dell’amore vero e sincero, servi affamati, sapienti di ogni sapere, conquistadores più o meno coraggiosi e esperti nelle arti magiche. Allo stesso tempo questi personaggi creano situazioni universali, più che mai vive al giorno d’oggi: amore, odio, potere, denaro, tradimenti, inganni e confessioni.
Il lavoro sulla Commedia dell’Arte rappresenta un passaggio obbligato per la propria formazione teatrale, perché in esso si trovano tutti i fondamentali dello stare in scena.
Maurizio Brandalese
Attore, educatore e formatore. Completa la sua formazione alla scuola Euralia e Teatri Possibili. Si specializza nella commedia dell’arte, nelle caratteristiche dei suoi personaggi e nell'uso delle maschere. Studia presso la scuola di formazione di Giovanni Boria a Milano e si specializza in interventi di formazione.
Leggi di più