Fiabe e follie - con M. Loizzi

Il corso

30 settembre 2023 dalle 15 alle 21
1 ottobre 2023 dalle 11 alle 19

22 novembre 2023 dalle 20 alle 23

29 novembre 2023 dalle 20 alle 23

16 dicembre 2023 dalle 15 alle 21
17 dicembre dalle 11 alle 19

13 gennaio 2024 dalle 15 alle 21
14 gennaio 2024 dalle 11 alle 19

10 febbraio 2024 dalle 15 alle 21
11 febbraio 2024 dalle 11 alle 19

Costo: € 550

rateale tramite RID
4 rate: iscrizione, novembre, dicembre, gennaio

Sconto del 10% per chi effettua il pagamento in soluzione unica

contattaci per maggiori informazioni  
Torna alla pagina del corso

In questo corso...

Un teatro d’arte popolare ovvero per tutti e tutte.

Chi si iscrive a un corso di teatro per la prima volta, lo fa generalmente per curiosità. Chi decide di continuare, lo fa perché ha acquisito quella follia necessaria a intraprendere un percorso fuori dalla cosiddetta normalità. Le improvvisazioni, i dialoghi, e contestualmente il lavoro di gruppo saranno i tre punti cardini del lavoro. Il laboratorio avrà, come scopo primario, intrattenere, divertire e trasmettere; e la risata sarà un mezzo e non solo un fine.

Enzo Jannacci diceva che “Il comico è tragico altrimenti non sarebbe comico” perché in definitiva le due cose si compenetrano, facce della stessa medaglia, lato chiaro e lato scuro, vita e morte. Per questo il laboratorio sarà dedicato e ispirato allo studio delle favole, rivedute e rilette per essere raccontate nella nostra contemporaneità.

Albert Einstein diceva “Se volete che vostro figlio sia intelligente, raccontategli delle fiabe, se volete che sia molto intelligente, raccontategliene di più”.

Perché le favole sono così importanti? Perché i bambini e le bambine le amano così tanto? E perché poi noi adulti cerchiamo sempre di ritrovarle nelle nostre vite o travestite da film d’avventura, d’amore, fantasy? Perché?
Forse perché questo nostro mondo fatto di piccoli orrori quotidiani alle volte ci appare così piccolo da voler trovare una via di fuga o forse perché tutto sommato ci piace credere ancora e nonostante tutto che un altro mondo sia ancora possibile e allora proviamo a immaginarlo.

Una serata dedicata alle più belle favole di tutti i tempi ma favole per grandi, riarrangiate, stravolte o semplicemente aggiornate… perché dopotutto una favola è per sempre.

Cosa direbbe Biancaneve oggi ai sette nani se le dicessero di restare a casa a far le pulizie in attesa che tornino? E la principessa sul pisello: ci si sdraierebbe senza dire nulla? E il lupo di Cappuccetto Rosso, siamo sicuri che sia veramente lui il cattivo della storia? E le quote rosa della tavola rotonda di re Artù’, dove sono?
Massimiliano Loizzi

I docenti

Massimiliano Loizzi

Attore, autore e regista, milanese d’adozione, è volto noto de il Terzo Segreto di Satira.  Autore dei romanzi “Quando diventi piccolo” edito da Rizzoli, “Maledetta primavera” e “La Bestia” editi da People. Scrive una rubrica per FanPage.it È regista, interprete e autore degli spettacoli prodotti dalla compagnia Mercanti di Storie. È insegnante di teatro alla Scuola del Binario 7 dal 2016.
Leggi di più