Lunedì dalle 20.30 alle 22.30
+ 1 weekend
Periodo: da ottobre a febbraio
Sede di Monza
Inizio corso: 3 ottobre 2022
Costo: 400 €
rateale tramite RID
4 rate: iscrizione, novembre, dicembre
Sconto del 10% per chi effettua il pagamento in soluzione unica
Il percorso è rivolto a chi ha già esperienze teatrali e vuole approfondire le proprie tecniche recitative, o a chi ha esperienza e necessità di potenziare e migliorare le proprie doti di public speaking.
Dicono che la voce sia lo specchio dell'anima, il canale principale attraverso cui si esprimono i sentimenti, ci si mostra al mondo, o ci si maschera provando a celare emozioni e stati d'animo.
La nostra voce "parla" bel oltre le parole che pronunciamo, e può trasformarsi esattamente come facciamo noi "interpretando" ruoli diversi sul palco e nella vita di tutti i giorni. Va quindi allenata, potenziata, ma anche assai protetta e coccolata.
Quante voci abbiamo e quante ne potremmo avere? Quante volte ci sembra che la nostra voce non sia la nostra? Quanto spesso ci è capitato di pensare di esprimere un concetto e ricevere invece feedback quasi opposti? O di parlare con una persona e alla fine non ricordare quasi nulla di quello che ha detto? Quanto si stanca la voce, e come si può rinforzare?
All’interno de Il corpo della voce cercheremo di approfondire tutti questi temi, con la convinzione che la voce abbia un corpo e dei muscoli, una struttura da allenare esattamente come il resto del nostro organismo. E che nella voce ci sia la base della nostra espressività, il canale tra il "dentro" e il "fuori", uno degli strumenti principali per la comunicazione.
Insieme impareremo ad allenare la voce, a conoscerne i limiti e svilupparne le potenzialità attraverso esercizi, alcune regole e l’ausilio di testi per arrivare alla lettura interpretata. Con l’obiettivo di approfondire le capacità espressive che sono fondamentali per chi ha necessità di parlare in pubblico per lavoro o di migliorare le proprie capacità espressive sul palco, per comunicare in modo più efficace e gestire eventuali imprevisti, anche emotivi.
Lavoreremo su basi teoriche ed esercizi pratici: da una breve analisi dell’apparato fonatorio passando per alcuni consigli tecnici sia vocali che di postura fisica, la lettura di testi di narrativa di autori noti, attraversando simulazioni di contesti e situazioni in cui mettere in atto la “voce pubblica”, fino a cercare l’approccio più naturale per una comunicazione espressiva ed efficace. Perché non è importante solo "cosa" si legge o si dice, ma anche "come" lo si fa, e la voce può aprire dei mondi inaspettati sia a noi stessi che ai nostri interlocutori.