Lunedì dalle 20.00 alle 23.00
Periodo: da febbraio a giugno
Sede di Monza
Inizio corso: 26 febbraio 2024
Costo: 510 €
rateale tramite RID
5 rate: iscrizione, marzo, aprile, maggio, giugno
Sconto del 10% per chi effettua il pagamento in soluzione unica
Pratica di scomposizione, analisi, composizione.
Attraverso un’esplorazione approfondita e rigorosa dei fondamentali fisici dell’attore - nelle loro declinazioni e varianti, dall’”ultimo” Stanislavskij alle scoperte di Mejerchol’d e Strasberg - il laboratorio intende fornire all’attore partecipante strumenti che, durante il primo processo di indagine e restituzione del personaggio, possano prescindere dall’analisi psicologica (o “mappa interiore/bibbia”).
Sceglieremo, con e per ciascun attore partecipante, un testo/sistema di azioni/situazioni (sia esso riferibile ad un personaggio reale, immaginario, già creato o ancora da creare) che andremo a scomporre, analizzare, “strizzare” nella “centrifuga” della pratica e ricomporre. Così da poterlo, infine, restituire al pubblico; alla macchina da presa; al regista della prossima audizione…
Un metodo (una pratica), il cui scopo è formare attori perfettamente consapevoli e autonomi nell’affrontare il personaggio e le sue parole.
Attori capaci (per citare liberamente Uta Hagen e il suo “Respect for acting”) di costruire una solida “scala” (il mestiere) su cui, poi, poter far cadere la “neve” (l’arte).
Daniele Ornatelli