Lunedì dalle 19.30 alle 22.30
Periodo: da ottobre a giugno
Sede di Monza
Inizio corso: 3 ottobre 2022
Costo: 770 €
Sconto del 10% per chi effettua il pagamento in soluzione unica
Chi si iscrive a un corso di teatro per la prima volta, lo fa generalmente per curiosità. Chi decide, dopo un anno di corso di teatro, di continuare con il secondo anno, lo fa perché ha acquisito quella follia necessaria a intraprendere un percorso fuori dalla cosiddetta normalità.
Il primo anno è l’anno della scoperta: scoperta del teatro, del proprio corpo e della propria voce, del proprio potenziale. È l’anno in cui ci si concentra su se stessi, per scoprire una nuova identità che si può sviluppare sul palcoscenico (e forse anche altrove). Il secondo anno, o avanzato, è l’anno della consapevolezza, in cui, senza mai ovviamente smettere di scoprire, è possibile parallelamente prendere coscienza degli strumenti acquisiti nell’avvicinamento, per affrontare la scena a 360 gradi, muovendo i primi passi verso la costruzione di un personaggio e orientando il proprio potenziale verso la cura del partner in scena.
Le improvvisazioni, i dialoghi, e contestualmente il lavoro di gruppo saranno i tre punti cardini del lavoro. Non mancherà il training, ovviamente, che si baserà principalmente su esercizi fisici atti ad aumentare la consapevolezza del proprio corpo e della propria voce, per poter essere quanto più possibile liberi di creare sulla scena. La prima parte del corso sarà dedicata allo studio del personaggio, alla scoperta delle infinite combinazioni corpo-voce, passando per esercizi vocali e alcuni cenni di dizione. La seconda parte, invece, la dedicheremo allo studio di un testo teatrale che sarà poi messo in scena e che sceglieremo insieme sulla base delle esigenze del gruppo.
Alessia Vicardi
Attrice, regista, diplomata all'Accademia dei Filodrammatici di Milano. Si perfeziona con J. Alschitz, P. Clough, N. Karpov, A. Milenin, F. Kahn, D. Manfredini, J. Klezic. È docente assistente all'Accademia dei Filodrammatici di Milano e insegnante di recitazione. Nel 2011 consegue la laurea in Scienze Etno-antropologiche.
Leggi di più
Dario Merlini
Attore e regista. Laureato in Beni Culturali presso l’Università degli studi di Milano e diplomato attore presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Nel 2011 il suo testo “Quello che c’è fuori” arriva in finale al Premio Riccione – Tondelli. È anche insegnante di danze popolari pugliesi e campane e di strumenti percussivi a cornice.
Leggi di più