Giovedì dalle 20.30 alle 23.30
Periodo: da ottobre a giugno
Sede di Monza
Inizio corso: giovedì 7 ottobre 2021
Costo: 770 €
rateale
tramite RID
6 rate: iscrizione, novembre,
gennaio, marzo, aprile, maggio
*in
caso di interruzione dell'attività causa Covid i RID saranno sospesi. Leggi
INFORMATIVA
Sconto del 10% per chi effettua il pagamento
in soluzione unica
E’ possibile utilizzare i buoni dell’anno accademico 2020/2021
Gli allievi iscritti all'anno
accademico 2019/2020 hanno diritto ad uno sconto
del 10%
INFORMATIVA su pagamenti ed eventuale sospensione dell’attività causa covid
**************************************************************************************************
Nel rispetto delle attuali normative, per accedere ai corsi, gli allievi di età maggiore di 12 anni dovranno esibire il GREEN PASS, in corso di validità, all’atto dell’iscrizione o per accedere alla lezione di prova
Chi si iscrive a un corso di teatro per la prima volta, lo fa generalmente per curiosità. Chi decide, dopo un anno di corso di teatro, di continuare con il secondo anno, credo abbia acquisito quella follia necessaria a intraprendere un percorso fuori dalla cosiddetta normalità.
Il primo anno, per me, è l’anno della scoperta: scoperta del teatro, del proprio corpo e della propria voce, del proprio potenziale. È l’anno in cui ci si concentra su se stessi, per scoprire una nuova identità che si può sviluppare sul palcoscenico (e forse anche altrove). Il secondo anno, o avanzato, lo ritengo l’anno della consapevolezza, in cui, senza mai ovviamente smettere di scoprire, è possibile parallelamente prendere coscienza degli strumenti acquisiti nell’avvicinamento, per affrontare la scena a 360 gradi, muovendo i primi passi verso la costruzione di un personaggio e orientando il proprio potenziale verso la cura del partner in scena.
Le improvvisazioni, i dialoghi, e contestualmente il lavoro di gruppo saranno i tre punti cardini del lavoro. Non mancherà il training, ovviamente, che si baserà principalmente su esercizi fisici atti ad aumentare la consapevolezza del proprio corpo e della propria voce, per poter essere quanto più possibile liberi di creare sulla scena. La prima parte del corso sarà dedicata allo studio del personaggio, alla scoperta delle infinite combinazioni corpo-voce, passando per esercizi vocali e alcuni cenni di dizione. La seconda parte, invece, la dedicheremo allo studio di un testo teatrale che sarà poi messo in scena e che sceglieremo insieme sulla base delle esigenze del gruppo.
Enrico Roveris
Studia presso la Scuola di teatro della compagnia stabile monzese diretta da Silvio Manini. Dal 1996 conduce laboratori nelle scuole di Monza e Brianza e dirige laboratori teatrali per portatori di handicap presso l’A.I.A.S. di Monza. Nel 2002 fonda l’associazione “Il Veliero Onlus” composta da attori diversamente abili.
Leggi di più