Lunedì dalle 20.00 alle 23.00
Periodo: da ottobre a giugno
Sede di Monza
Inizio corso: lunedì 4 ottobre 2021
Costo: 770 €
rateale
tramite RID
6 rate: iscrizione, novembre,
gennaio, marzo, aprile, maggio
*in
caso di interruzione dell'attività causa Covid i RID saranno sospesi. Leggi
INFORMATIVA
Sconto del 10% per chi effettua il pagamento
in soluzione unica
E’ possibile utilizzare i buoni dell’anno accademico 2020/2021
Gli allievi iscritti all'anno
accademico 2019/2020 hanno diritto ad uno sconto
del 10%
INFORMATIVA su pagamenti ed eventuale sospensione dell’attività causa covid
**************************************************************************************************
Nel rispetto delle attuali normative, per accedere ai corsi, gli allievi di età maggiore di 12 anni dovranno esibire il GREEN PASS, in corso di validità, all’atto dell’iscrizione o per accedere alla lezione di prova
“Il cinema appartiene al nostro tempo. È la cosa da fare.”“Il teatro resiste come un divino anacronismo.”Orson Welles
Ma è il teatro l'arte che poggia di più sul tempo presente: il qui ed ora della scena, quell'unica rischiosa possibilità che è data all’attore su palco, senza un secondo o un terzo ciak. I piedi radicati per terra, il corpo che scolpisce lo spazio, la parola che abita il tempo presente, pur dando voce agli eterni spettri di dentro e ai mostri del mondo là fuori…
Sì, la pratica teatrale ha davvero qualcosa di divino, e certamente resiste, in questo sono d'accordo con lei, signor Orson Welles! E allora sa cosa le dico? Quest'anno, con i giovani adulti che cominciano a misurarsi col mondo, lavorerò su testi di autori contemporanei, italiani e stranieri. Per stare ancora più intensamente insieme nel presente, provando a fare le domande giuste al nostro tempo e cercando di darci qualche risposta.
Il corso si rivolge a chi desidera ampliare un percorso teatrale già avviato, approfondendo le competenze di base (corpo, voce, spazio, ascolto, coralità, forza mentale, gestione emotiva) e concentrandosi su temi, strutture drammaturgiche/compositive e linguaggi contemporanei.
Diplomata all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, è attrice, regista, drammaturga, insegnante di recitazione e tecniche vocali in lingua italiana e francese. Studia tra gli altri con Adriana Innocenti e Piero Nuti, Massimo Navone, Olena Leonenko, interessandosi in particolare alla parola e alla vocalità d’attore.
Leggi di più