Giovedì dalle 17.00 alle 19.00
Periodo: da ottobre a giugno
Sede di Monza
Inizio corso: giovedì 14 ottobre 2021
Costo: 510 €
rateale
tramite RID
5 rate: iscrizione, novembre,
gennaio, marzo, maggio
*in
caso di interruzione dell'attività causa Covid i RID saranno sospesi. Leggi
INFORMATIVA
Sconto del 10% per chi effettua il pagamento
in soluzione unica
E’ possibile utilizzare i buoni dell’anno accademico 2020/2021
Gli allievi iscritti all'anno
accademico 2019/2020 hanno diritto ad uno sconto
del 10%
INFORMATIVA su pagamenti ed eventuale sospensione dell’attività causa covid
**************************************************************************************************
Nel rispetto delle attuali normative, per accedere ai corsi, gli allievi di età maggiore di 12 anni dovranno esibire il GREEN PASS, in corso di validità, all’atto dell’iscrizione o per accedere alla lezione di prova
Creare, narrare, sperimentare, vestendo i panni di un personaggio e raccontando se stessi. Un corso per uscire dalla routine e sviluppare i propri talenti, grazie alle tecniche e agli esercizi dell’arte teatrale, ma anche per approfondire le virtù della narrazione, strumento ideale per capire chi siamo e per imparare a stare con gli altri. Un allenamento alla vita.
Anche il pensiero diventa più elastico, fertile, libero. Il teatro può considerarsi un’arte creativa, formativa e profondamente trasformativa. Questa è l’età in cui si sperimentano gli abissi dell’anima e tutto è soggetto a trasformazione, dal punto di vista fisico, psichico e sociale: il rapporto con i genitori, le prime delusioni e separazioni, l’impeto delle pulsioni, l’instabilità dei confini ordinari del pensiero logico e formale. I ragazzi sono travolti da un tourbillon di emozioni apparentemente ingestibili e inconciliabili. È fondamentale quindi trovare uno spazio in cui potersi narrare liberamente.
La narrazione è conoscenza, elaborazione di eventi, rappresentazione e organizzazione delle esperienze di vita, costruzione di significati inediti, tutte cose che aiutano a dare un senso al sé, al mondo esterno e alla relazione con gli altri. Il teatro permette di sentirsi parte di un gruppo e di raccontare all’interno di uno spazio tutelato il proprio vissuto, mettendo in scena i paradossi emozionali, ma anche avendo la possibilità di rappresentarsi in un modo nuovo. Così la realtà interna, apparentemente incomunicabile, sembra trovare la giusta dimensione. Questo spazio di incontro, di gioco creativo, di onnipotente creazione e trasformazione, che ha in sé un elemento magico e precario, si intona perfettamente con la misteriosa precarietà della vita interiore dei ragazzi. Una volta che si compie questo viaggio dentro la propria anima, non si ha più paura della vita e si accederà a segreti confinati nel profondo del proprio essere, scoprendo cose che attendono solo di essere rappresentate.
Enrico Roveris
Studia presso la Scuola di teatro della compagnia stabile monzese diretta da Silvio Manini. Dal 1996 conduce laboratori nelle scuole di Monza e Brianza e dirige laboratori teatrali per portatori di handicap presso l’A.I.A.S. di Monza. Nel 2002 fonda l’associazione “Il Veliero Onlus” composta da attori diversamente abili.
Leggi di più