4-5 anni - Sabato dalle 10.00 alle 11.00 con M. Rizzi

Il corso

Sabato dalle 10.00 alle 11.00

Periodo: da ottobre a maggio

Sede di Monza

Inizio corso: 22 ottobre 2022

Costo: 300 €

rateale tramite RID
3 rate: iscrizione, dicembre, marzo

Sconto del 10% per chi effettua il pagamento in soluzione unica


contattaci per maggiori informazioni  
Torna alla pagina del corso

In questo corso...

"Il laboratorio teatrale è un luogo nel quale si sperimenta, si scopre e si gioca con le magie di cui sono fatte le persone: le voci, le forme, le espressioni, l'umorismo, la complicità. Un luogo dove si ascolta e si è ascoltati, dove si racconta e si impara a raccontare. Un luogo dove ci si conosce e ci si riconosce, dove ci si incontra e ci si diverte. Tanto."

In un’epoca fortemente caratterizzata dallo sviluppo delle tecniche e dei linguaggi della comunicazione, essere coscienti delle proprie capacità espressive può migliorare considerevolmente la qualità della comunicazione (verbale e non verbale) alla quale affidiamo il compito di esprimere la nostra persona. In particolare, lo sviluppo della comprensione dei linguaggi, della capacità d’ascolto e l’utilizzo di tecniche di espressione corporea e vocale possono aiutare un sano ed equilibrato rapporto comunicativo con gli altri.

Il laboratorio teatrale si pone come obiettivo principale lo sviluppo delle capacità di comunicazione dei partecipanti. Attraverso un percorso che si avvale di esercizi di psicomotricità estrapolati dalla tecnica attorale, seguendo il metodo maieutico, si tende a far emergere la ricchezza e la creatività interiore degli allievi. Ogni esercizio è commisurato alle capacità del singolo individuo, che non viene sforzato per il raggiungimento di uno scopo, ma viene accompagnato nel prendere possesso delle proprie capacità motorie o espressivo - vocali per comunicare con gli altri. Inoltre i lavori e gli esercizi vengono effettuati in gruppo in modo che ogni allievo debba rapportarsi con l'altro.

Il nostro metodo, pur prevedendo un impianto strutturale di tecniche ed esercizi atti a raggiungere gli obiettivi precedentemente illustrati, è fortemente caratterizzato dalle esigenze dei bambini con i quali operiamo. Per ottenere la necessaria elasticità, in particolare rispetto ai quei percorsi che prevedono un lavoro pluriennale, ci avvaliamo dell’utilizzo di tecniche animative, teatrali, psicomotorie e musicologiche costantemente aggiornate.

I docenti

Mirko Rizzi
Attore, autore, animatore di teatro ragazzi dal 1996, ha realizzato spettacoli rappresentati in Italia e all'estero. Conduce laboratori teatrali con particolare attenzione alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria. Creatore di NET - Nuove educazioni Tecnologiche, conferenza spettacolo sull'educazione digitale.
Leggi di più