In questo corso...
MOSTRUOSAMENTE COMICI
“Mangio come un avvoltoio. Purtroppo la somiglianza non si ferma qui”.
(Groucho Marx)
Il percorso didattico affronterà lo studio delle diverse tipologie di comicità
con particolare attenzione al paradossale, al deforme, al caricaturale, fino
ad arrivare alla poetica dell’eccesso e della deformazione che conferisce
positività estetica alle forme del brutto.
Gli allievi di questo laboratorio esprimeranno la loro creatività comica in
totale libertà nel dissacrare il reale per ricrearne i vizi in modo che il
pubblico si veda come in uno specchio.
I docenti
Rossana Carretto
Nata a Novara. Laureata in Lingue e Letterature Straniere allo Iulm di Milano. Allieva di Greta Seacat (Actor's Studio N.Y.), Philippe Gaulier (Londra) e Jango Edwards. In teatro interpreta Molière, Seneca, Anouilh, Ayckbourn, Neil Simon, Woody Allen, Israel Horovitz.
Tra i lavori più importanti Vizio difamiglia di Edoardo Erba, con Maria Amelia Monti e Gigio Alberti, e la piéce drammatica Caccia ai topi di Peter Turrini, entrambi per la regia di Giampiero Solari. Dal 2010 è membro della Compagnia teatrale italiana di Israel Horovitz.
Nel 2016 debutta come protagonista a Rijeka (Croazia), nella coproduzione Teatro Stabile di Trieste/ Dramma Italiano Croato, del giallo teatrale “Omicidi in pausa pranzo”, tratto dal romanzo omonimo di Viola Veloce (Mondadori), per la regia di Paola Galassi; insieme alla regista partecipa inoltre all'adattamento teatrale del romanzo.
In tv nel cast fisso de Il mammo con Iacchetti (Canale 5), Le segretarie del sesto con Claudia Gerini (Rai Uno), Il Giudice Mastrangelo 2 (Canale 5), Un ciclone infamiglia 4 (Canale 5), Medici miei (Italia 1), Benvenuti a tavola (Canale 5).
Una donna impenetrabile è il suo one-woman-show, regia Paola Galassi, con alcuni dei personaggi portati a Colorado Café con Diego Abatantuono (Italia 1) e con Luca & Paolo nel 2015; Bla bla bla (Rai Due) con Lillo e Greg. Zelig2014 (Canale5).
Al cinema cortometraggi e film come Chiedimi se sono felice con Aldo, Giovanni e Giacomo, L'amore imperfetto di Giovanni Maderna. Importanti partecipazioni Radio (RaiRadioDue), tra queste: Un lupo alla radio (Iacchetti-Fantoni-Salvi); Carta di riso (Gianni Fantoni); Da dove chiama (Paolo Villaggio).