Sabato dalle 10.00 alle 13.00
Periodo: da ottobre a febbraio
Sede di Monza
Costo:
soluzione unica: € 450
in due rate: € 225 (iscrizione) + € 225 (9 dic)
Inizio corso:
Sabato 10 ottobre 2020
Data saggio:
Sabato 13 febbraio 2021 ore 21.00
IL TEATRO ALL’ANTICA ITALIANA
Cos’era il teatro cento anni fa in Italia? A partire da film, foto, diari e recensioni d’epoca ricostruiremo e metteremo in scena la vita quotidiana di una compagnia teatrale del 1921.
Il testo da cui partiremo per la nostra ricerca è “Il teatro all’antica italiana” di Sergio Tofano.
Prima di immergerci nel passato dedicheremo alcuni mesi alla creazione di una breve scena tratta da un racconto di Gabriel Garcia Marquez (progetto dell’anno passato che non è stato realizzato a causa del lockdown)
Luca Spadaro
Dalla fine degli anni Ottanta studia recitazione in Italia e Svizzera.
Alterna i primi esperimenti di regia al lavoro di tecnico teatrale (attrezzista, datore luci,...). Nel 1993 si trasferisce in Argentina dove scrive i suoi primi testi drammaturgici.
Tornato in Europa fonda la Compagnia Teatro d’Emergenza con cui, a tutt’oggi, ha messo in scena più di trenta spettacoli come regista.
Dal 2003 si occupa di pedagogia teatrale.
Nel 2019 pubblica il libro “L’attore specchio-training attoriale e neuroscienze” (Ed. Dino Audino)
Oltre all’attività di regista, drammaturgo e pedagogo sta studiando, insieme a specialisti di vari settori, i legami tra neuroscienze e recitazione