Martedì dalle 21.00 alle 24.00
Sede di Monza
Costo:
€ 790 soluzione unica
€ 850 pagamento rateale
(iscrizione € 150
2 dic € 124 | 7 gen € 124 | 3 feb € 124
2 mar € 124 | 6 apr € 124)
Inizio corso:
Martedì 8 Ottobre dalle 21.00 alle 24.00
Non è previsto un saggio finale su palco, ma una lezione aperta dimostrativa.
LA COMPLESSITA’ DEL PERSONAGGIO
Dall’analisi del testo all’ interpretazione.
Le emozioni nella persona umana come nel personaggio non si presentano in forma semplice, ma quasi sempre in forma complessa e ibrida. Usando l’esempio della teoria dei colori esistono i “colori primari” che però si presentano in natura solo mischiandosi, sotto forma di “colori secondari” che costituiscono una miriade infinita di tonalità che chiamiamo “sfumature”. L’analisi del testo è la fase in cui si individua col ragionamento questa complessità di sfumature, applicando un criterio interpretativo, che implica anche la creatività e l’acume di chi analizza. Una volta che la chiave di lettura del personaggio è individuata chiaramente, all’attore si presenta un problema assoluto: “Come fare ora ad incarnare questa complessità emozionale?”.
Se mi metto a imitare ragionando l’immensa complessità dell’alfabeto del corpo che è istintiva, non potrò che essere “atteggiato”, approssimato per difetto, e quindi più goffo che vero. Il problema di come passare dalla carta scritta alla carne ‘scritta’ riguarda il corpo e il suo immenso alfabeto non verbale, che se stimolato ad arte e in modo preciso, farà accadere una complessità emozionale vera nel corpo dell’attore, la cui interpretazione del personaggio sarà quindi vera e credibile in quanto autentiche e reali saranno le emozioni della persona.
Claudio Marconi