Lunedì dalle 20.00
alle 23.00
+ weekend
intensivo: sabato 18 e domenica 19 giugno 2022
Periodo: da febbraio a giugno
Sede di Monza
Inizio corso: lunedì 21 febbraio 2022
Saggio: sabato 2 luglio 2022 ore 20.30
Costo: 510 €
rateale
tramite RID
5 rate: iscrizione, marzo, aprile,
maggio, giugno
*in
caso di interruzione dell'attività causa Covid i RID saranno sospesi. Leggi
INFORMATIVA
Sconto del 10% per chi effettua il pagamento
in soluzione unica
E’ possibile utilizzare i buoni dell’anno accademico 2020/2021
Gli allievi iscritti all'anno
accademico 2019/2020 hanno diritto ad uno sconto
del 10%.
INFORMATIVA su
pagamenti ed eventuale sospensione dell’attività causa covid
*****************************************************************************************************
Nel rispetto delle attuali normative, per accedere ai
corsi, gli allievi di età maggiore di 12 anni dovranno esibire il GREEN PASS, in corso di validità, all’atto
dell’iscrizione o per accedere alla lezione di prova
ATTI D'AMORE
Il punto di partenza di questo laboratorio è che un attore per essere vivo e credibile in scena debba sapere cosa sta facendo, quali siano le azioni che compie per raggiungere un obiettivo, sia esso dichiarato o tenuto segreto.
Anche il pensiero è un’azione che va tradotta affinché l’attore creda a quello che sta facendo. Non si tratta di riempire la scena di movimenti, si tratta di scegliere quali atti servano per comunicare, per essere presente in ogni momento alla vita della scena. Anche le parole sono azioni: spostano, modificano, insinuano, tagliano, feriscono, accarezzano, accudiscono, ammorbidiscono, scuotono, aprono, chiudono, seducono, avvicinano, allontanano, e così via. Cosa vuoi fare con le parole che l’autore ha messo a tua disposizione? Come reagisci alle parole dell’altro? Cosa accade in una pausa? Cosa c’è in un silenzio?
Ci alleneremo a pensare per azioni, a cogliere ogni attimo di ciò che accade in scena, per portare avanti un’idea, far scaturire un’emozione, una volontà, un desiderio che ha come bersaglio un obiettivo esterno a noi. Ci eserciteremo perciò alla comprensione della struttura di una scena, sia essa un monologo o un dialogo, lavorando all’interno di una situazione e pensandola come una sequenza di azioni e reazioni concatenate e dalle quali sia possibile far nascere la parola necessaria.
Utilizzeremo la letteratura drammatica, ma anche la poesia, la filosofia, i racconti, le lettere di autrici e autori differenti e sceglieremo i testi che meglio rispondono alle nostre esigenze.
Ho scelto il tema dell’amore perché il verbo amare porta in sé una sequenza infinita di azioni.