In questo corso...
RICORDERÒ LA TUA VOCE
Drammaturgia contemporanea
"Il mondo è cambiato mentre eri assente"
Scopo del laboratorio è far perdere agli allievi la consapevolezza della ragione, quella parte di razionalità e “comodità” che da allievi attori con esperienza abbiamo già più o meno consapevolmente in atto come difesa e proposta attoriale.
Cercheremo di sradicare il nostro primo istinto quando ci chiedono di muoverci su un palco, la zona di confort del nostro essere attori.
Per farlo giocheremo con i 5 sensi.
Affrontare un viaggio comandato dal corpo e dalla necessità di attivare altri meccanismi di consapevolezza scenica accendendo i sensi che di solito non sono messi in gioco.
Ci priveremo della vista per riconoscere e usare in modo diverso il nostro corpo e il compagno di scena.
Per le maggior parte del tempo si lavorerà bendati.
Daremo spazio all’udito, all’olfatto, al tatto per far vivere ai nostri “personaggi” situazioni al limite da cui uscire e su cui strutturare le scene che nasceranno da riflessioni sulla società, una società portata al limite, in cui non si riconosce più un’etica in cui credere.
I docenti
Valentina Paiano
Attrice, regista e insegnante di teatro. Diplomata presso la scuola di formazione per lo spettacolo Teatri Possibili di Milano nel 2004 seguendo corsi professionali di recitazione e corsi tecnici di canto, dizione, teatro danza, voce, lettura scenica e scherma.
È Socia fondatrice della Scuola di teatro Binario 7 di Monza, per la quale inoltre insegna in corsi per adulti, adolescenti e bambini. Dal 2006 collabora con la Compagnia La Danza Immobile nell'organizzazione e gestione del Teatro Binario 7di Monza e dal 2008 al 2011 del Teatro Filodrammatici di Milano sotto la direzione artistica di Corrado Accordino.
È responsabile di compagnia, assistente alla regia, tecnico luci e audio per le produzioni La Danza Immobile e regista per le produzione di Teatro Ragazzi.