Giovedì dalle 20.00 alle 23.00
*esclusi 16/3, 6/4
Periodo: da febbraio a maggio
Sede di Monza
Inizio corso: 23 febbraio 2023
Costo: 385 €
Sconto del 10% per chi effettua il pagamento in soluzione unica
COMPILA IL MODULO DI PRE-ISCRIZIONE
Una matita è alla portata di chiunque e se impariamo ad usarla correttamente, ci permetterà di utilizzarla come linguaggio artistico: “Il disegno è il padre di tutte le arti figurative”. Con una matita potremo conoscere e scoprire che cos’è l’espressività artistica; incontreremo la nostra creatività ed impareremo a frequentarla. Disegnare è un’esperienza appagante che cambia il nostro modo di vedere e percepire il mondo che ci circonda.
Con un paio di matite apriremo quello scrigno magico che ognuno di noi custodisce inconsapevolmente e che racchiude gioielli come la nostra fantasia, l’immaginazione, la creatività. È un’esperienza efficace, semplice, pratica.
Non promettiamo che a fine corso disegnerete come un Raffaello, però saprete certamente esprimervi e se lo vorrete, potrete produrre per diletto e per piacere i vostri elaborati.
DIDATTICA
1) In principio fu il dito, poi uno stecco bruciacchiato: presentazione dei vari strumenti da disegno
2) La Matita, questa sconosciuta: Tutto quello che potete fare e non avete mai osato con la matita. Esercizi per fare amicizia con le matite
3) Quella gelida manina ovvero come liberarci della mano “morta”: breve escursione tecnica sull’uso e la corretta postura della mano, delle dita e del braccio.
4) Dacci dentro: conoscere i propri limiti e i tuoi segni (disegno libero)
5) Il disegno: che senso ha? Storie di disegni e disegnatori
6) Roma non fu costruita in un solo giorno: come si costruisce un disegno e gli elementi che lo compongono
7) Tecniche di rappresentazione
8) Ti presento i cugini della matita: una numerosa e allegra famiglia
9) Altri modi di disegnare ovvero altri linguaggi del disegno
10) Alla ricerca del nostro artista scomparso
MATERIALI RICHIESTI
1) tavoletta di compensato liscia 50 x 40 cm, spessore 5 mm
2) cartelletta portadisegni (per contenere la tavoletta di compensato)
3) puntine da disegno
4) gomma per cancellare
5) temperamatite
6) carta extra strong A3 da 100 gr
7) matite H2, H, HB, B, B2, B4
Michele Franco
Diplomato in scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, lavora dal 1984 come scenografo, interior designer, art maker, art director, visual e set designer per aziende della comunicazione e dello spettacolo. Tiene corsi presso scuole e università. Nel 2003 ha fondato la società di comunicazione Imagina.