Sabato 16 gennaio 2021
dalle 14.00 alle 18.00
Sede di Monza
Costo:
esterni € 40
sconti per allievi
Per un uso corretto della voce, prima ancora delle tecniche specifiche della recitazione o del canto, è necessaria una conoscenza dello “strumento vocale”, sia per sviluppare una maggior consapevolezza delle proprie capacità espressive e comunicative, sia per evidenziare eventuali fattori di rischio nel caso di un uso inadeguato.
Questo seminario si propone, quindi, di offrire un'approfondita conoscenza dello strumento vocale, del suo funzionamento e delle sue caratteristiche acustiche (verrà mostrato un video esplicativo il funzionamento dell’apparato fonatorio e delle sue svariate potenzialità nella gestione delle diverse qualità vocali).
Inoltre di potenziare la propria vocalità aiutare e riconoscere i sintomi precoci di un uso vocale inappropriato fornire gli strumenti necessari per evitare problemi di voce Il lavoro nello specifico prevede:
- esercizi di riscaldamento prima della performance vocale;
- esercizi di raffreddamento dopo la performance vocale;
- esercizi di respirazione volti a favorire il sostegno e la tenuta della frase;
- esercizi di fonoarticolazione: lavoro atto a ridurre le tensioni dell’articolazione temporo-mandibolare per migliorare l’intellegibilità del messaggio.
La metodologia di lavoro prevede momenti di autoapprendimento attraverso esperienze individuali e di piccolo gruppo.
Federica Calvi
Logopedista e Vocologa Artistica, lavora a Milano, dal 1982, specializzata nel lavoro con attori, doppiatori, speaker e cantanti. In particolare ha approfondito la conoscenza della voce nei suoi aspetti educativi e riabilitativi, attraverso diverse metodiche quali E.V.T (Estill Voice Training System), Proel (Metodo propriocettivo elastico), Linklater, Seth Riggs, Roy Art Theatre. Ha esercitato la sua attività fianco della Dr.sa Buscemi(foniatra) e attualmente collabora con il Prof. Fussi. Dal 1999 docente presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano, per le problematiche di voce e articolazione.
Attualmente svolge la libera professione nel proprio studio e presso Hoop Music, direzione artistica Red Canzian. Co-fondatrice nel 2016 di Hydro Voice Therapy, un approccio innovativo al potenziamento della vocalità in acqua.
Nel 2014 ha conseguito la certificazione CMT (Estill Voice Training) con Elisa Turlà.