Lunedì dalle 20.30 alle 22.30
4 lezioni per un totale di 8 ore
Numero partecipanti: min 8 / max 10
Età: dai 14 anni in su
Il corso si terrà online sulla piattaforma Zoom
Lunedì 1 febbraio dalle 20.30 alle 22.30
Lunedì 8 febbraio dalle 20.30 alle 22.30
Lunedì 15 febbraio dalle 20.30 alle 22.30
Lunedì 22 febbraio dalle 20.30 alle 22.30
Costo:
€ 90 esterni
€ 60 allievi (anno accademico 2020-2021)
iscrizioni aperte fino al 27 gennaio
per info e prenotazione:
[email protected]
I Cattivi Shakespeariani
Si sa che gli antagonisti, i “cattivi”, esercitano un fascino irresistibile, spesso eclissando persino le figure dei protagonisti positivi. Basti pensare al successo di film come "Joker" o di serie come "Breaking Bad", "Gomorra" o "I Soprano", che ci sono ritratti a tutto tondo di criminali e psicopatici che, pur essendo detestabili, ci incollati alle loro vicende e ci appassionano.
Credo che tutti questi esempi debbano molto alle opere di Shakespeare, maestro, fra le altre cose, nel disegnare personaggi malvagi in maniera tridimensionale e profonda, mostrandoli nelle loro infinite sfaccettature e dotandoli di carisma, fascino e ironia.
Figure come Riccardo III e Lady Macbeth, simboli dell'ambizione di potere sfrenata e omicida; Iago, incarnazione della malizia e del tradimento; Shylock, archetipo dell'avidità, sono diventate delle vere e proprie icone, entrando a far parte del nostro immaginario collettivo.
Nel corso del laboratorio affronteremo alcune delle scene e dei monologhi chiave che li vedono protagonisti, cercando di contestualizzare e capire le ragioni e le motivazioni di questi “cattivi” per eccellenza, magari per scoprire che, come dice la canzone: “... poi così cattivi non sono mai... ”.
Dario Merlini
Attore e regista. Laureato in Scienze dei Beni Culturali presso l’ Università degli studi di Milano e diplomato come attore presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Nel 2011 il suo testo “Quello che c’è fuori” arriva in finale al Premio Riccione – Tondelli, progetto già vincitore, nel 2010, del Premio Giovani Realtà del Teatro di Udine e nel 2012 il testo Strada Provinciale 40 scritto con Cristina Belgioioso ottiene i Premi “Fringe Spirit” e “Il Teatro racconta il Fatto” assegnato dalla redazione de Il Fatto Quotidiano al Fringe Festival LaMaMa di Spoleto 2012. Oltre a insegnare tecniche teatrali e anche insegnante di danze popolari pugliesi e campane (tarantella, pizzica pizzica, tammurriata) e di strumenti percussivi a cornice.