Venerdì dalle 21.30 alle 23.30
Periodo: da ottobre a giugno
Sede di Monza
Inizio corso: venerdì 22 ottobre 2021
Costo: 570 €
rateale
tramite RID
5 rate: iscrizione, novembre,
gennaio, marzo, maggio
*in
caso di interruzione dell'attività causa Covid i RID saranno sospesi. Leggi
INFORMATIVA
Sconto del 10% per chi effettua il pagamento
in soluzione unica
E’ possibile utilizzare i buoni dell’anno accademico 2020/2021
Gli allievi iscritti all'anno
accademico 2019/2020 hanno diritto ad uno sconto
del 10%
INFORMATIVA su pagamenti ed eventuale sospensione dell’attività causa covid
**************************************************************************************************
Nel rispetto delle attuali normative, per accedere ai corsi, gli allievi di età maggiore di 12 anni dovranno esibire il GREEN PASS, in corso di validità, all’atto dell’iscrizione o per accedere alla lezione di prova
“Posso scegliere uno spazio vuoto qualsiasi e decidere che è un palcoscenico spoglio. Un uomo lo attraversa e un altro lo osserva: è sufficiente questo a dare inizio a un'azione teatrale”.Peter Brook
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano accostarsi alla pratica del teatro. Nel corso dell’anno verranno forniti alcuni elementi della grammatica di base del linguaggio teatrale e le regole del gioco grazie alle quali gli allievi potranno prendere confidenza con il loro potenziale creativo.
Muovere i primi passi sulla scena significa avvicinarsi a una percezione specifica della propria presenza. Il teatro è il luogo dove è possibile sperimentare la relazione con se stessi e con l’altro in modo organico e rivolto a obiettivi precisi. Scopriremo che recitare non è altro che “pensare per azioni”, e che il teatro è un luogo dove si gioca in squadra: in scena non si è mai soli, c'è sempre altro, c'è sempre “l'altro”.
Cercheremo di rispondere alle domande principali dello stare in scena: dove sono, cosa sto facendo, cosa sto dicendo, cosa voglio, perché sono qui, cosa posso fare per l’altro. Gli allievi si alleneranno alla pratica dell’osservare e dell’essere osservati e avranno la possibilità di far sentire la propria voce e di ascoltare il racconto dell’altro in modo attivo costruendo una relazione fatta di necessità.
Nella prima parte dell’anno saranno proposti esercizi volti ad ampliare la conoscenza delle proprie possibilità espressive, attraverso il gioco, il lavoro in gruppo, l’improvvisazione. Verranno fornite conoscenze di base in merito alla respirazione, alla voce, alla dizione. Nella seconda parte dell’anno vedremo come quegli stessi esercizi si rendono utili al fine dell’approccio a un testo o a scene prese da testi differenti, strutturando il lavoro per presentare una messa in scena finale.