Anno Accademico 2020-2021
Scrittura narrativa
Michela Tilli si è laureata in filosofia all’Università degli Studi di Genova nel 1998 e si è specializzata in editoria presso il Centro Piamarta di Milano l’anno successivo.
Collabora come redattrice esterna con Feltrinelli e ha lavorato in passato con diverse case editrici, come Mondadori, Piemme, Masson, Tecniche Nuove. Ha esplorato la scrittura in molte delle sue forme: è stata giornalista professionista, ha scritto per la televisione (Salute&Benessere, tv del “Sole24Ore”), attualmente scrive romanzi e testi teatrali. È docente di scrittura creativa nei progetti scolastici del Centro Formazione Supereroi di Milano dal 2017.
Ha pubblicato i romanzi: La vita sospesa, Fernandel 2011; Tutti tranne Giulia, Fernandel 2012; Ogni giorno come fossi bambina, Garzanti 2015; Basta un attimo, Garzanti 2017; Fantalà, 1: Due strane creature, Gallucci 2019; Fantalà, 2: Il segreto di Ben e Grimm, Gallucci 2019; Sette cose belle, Garzanti (in uscita marzo 2020); Presentimento, ebook del Corriere della Sera. E i racconti: Il naso, Sacro cuore e Diario di un impostore, su www.fernandel.it/la-rivista-fernandel; Un’estate perfetta in I racconti del parco, Vorrei e Novaluna Monza 2018.
Per il teatro ha scritto:
La Bella e la Bestia ovvero la storia di Amore e Psiche, lettura scenica con Valeria Perdonò e Corrado Accordino, regia di Corrado Accordino, Teatrino della Villa Reale di Monza, settembre 2014;
La morte balla sui tacchi a spillo, (scritto con Fallisi e Accordino), con Silvana Fallisi, regia di Corrado Accordino, debutto nel 2015 a S. Giovanni in Marignano;
L5S1 Una storia naturale, (scritto con Alessia Vicardi), con Alessia Vicardi, regia di Chiara Petruzzelli, debutto a Monza nel 2018;
Opinioni di un medico agnostico, produzione Teatro d’Emergenza, con Massimiliano Zampetti e Silvia Pietta, regia di Luca Spadaro, debutto a Lugano nel 2018, premio Anima Mundi per la drammaturgia femminile, Milano 2018;
Ci avevi creduto, lettura scenica per le scuole, con Ilaria Mauri e Ilaria Cassanmagnago, distribuzione StradeStorie dal 2018;
Shakespeare in War, progetto vincitore del bando “Il mondo è ben fatto”, Fertili Terreni Teatro, Torino 2018;
Due madri, produzione Effetto Morgana, con Ilaria Mauri, regia di Serenza Piazza, in fase di messa in scena, menzione speciale al premio La riviera dei monologhi, Bordighera 2018.